Redani Aps, nell’ambito del progetto EurAice, dialoga con Yvan Sagnet (attivista e scrittore camerunese impegnato nei diritti umani). L’incontro rappresenta un'importante opportunità di approfondimento su temi cruciali legati all'agricoltura e ai diritti dei lavoratori.
Temi principali del seminario:
Sfruttamento e neoschiavismo:
Analisi delle condizioni di lavoro in agricoltura, in particolare nelle regioni del sud Italia, dove i lavoratori, spesso migranti, subiscono forme di sfruttamento e abuso.
Discussione sul fenomeno del neoschiavismo, con focus sulle pratiche di caporalato e sulla precarietà lavorativa.
La filiera etica 'NoCap':
Presentazione del progetto 'NoCap', che si propone di garantire diritti e dignità ai lavoratori agricoli attraverso un modello di filiera etica.
Spiegazione di come 'NoCap' promuova pratiche agricole sostenibili, il rispetto dei diritti umani e la trasparenza nella produzione.
Testimonianze:
Condivisione di esperienze personali da parte di Yvan Sagnet riguardo la lotta contro lo sfruttamento e le ingiustizie nel settore agricolo.
Riflessioni sulle conseguenze sociali ed economiche delle pratiche di sfruttamento e sull'importanza di cambiare paradigma.
Proposte per il futuro:
Discussione su come costruire un'agricoltura più giusta e sostenibile, attraverso politiche di supporto ai lavoratori e pratiche commerciali responsabili.
Coinvolgimento della comunità e sensibilizzazione del pubblico sui temi del lavoro agricolo e della filiera etica.
Obiettivi del seminario:
Sensibilizzare l'opinione pubblica sulle problematiche legate allo sfruttamento nel settore agricolo.
Promuovere il modello di filiera etica 'NoCap' come esempio di cambiamento possibile.
Stimolare un dibattito attivo e coinvolgente tra partecipanti, esperti e attivisti.
Conclusione:
Il seminario rappresenta un'importante occasione per riflettere su come l'agricoltura possa essere un settore di sviluppo sostenibile e giusto, in cui i diritti dei lavoratori siano rispettati e dove la dignità umana venga riconosciuta. La presenza di Yvan Sagnet, come voce autorevole e attivista impegnato, arricchirà ulteriormente il dibattito, offrendo spunti di riflessione e azione per tutti i partecipanti.
Ti aspettiamo il 20 febbraio 2025 alle ore 18.00 presso la Casa delle Associazioni in Via Donizetti, 4 - Guastalla (RE).
Per visualizzare la locandina CLICCA QUI